Skip to main content
Tapparella, centralizzare le tapparelle con un pulsante

Tapparella, centralizzare le tapparelle con un pulsante

Hai più di una tapparella, puoi comandare tutte le tapparelle di casa con un pulsante

Più tapparelle comandate da un unico pulsante

In casa ho 4 tapparelle per piano ed ogni volta che esco o entro, che vado a dormire o mi alzo all’alba, o comunque quando vanno abbassate oppure alzate tutte insieme, sono necessari mediamente 30 secondi a tapparella.

E tapparella per tapparella alzarle o abbassarle tutte insieme impiego 2 minuti per piano!!!

Certo non è una cosa insopportabile, però a volte per fretta o per stanchezza vi assicuro che girare per casa quei 2 minuti sono noiosi.

Considerazioni:

Allora considerando che un po’ di manualità ce l’ho, ho iniziato a pensare a come automatizzare le tapparelle. E ovviamente vista la poca importanza di questa comodità ho cercato di trovare una soluzione a come automatizzare il tutto ad un prezzo ragionevole.
Ho iniziato a fare qualche ricerca sul web e ho trovato davvero di tutto.
Dalla gestione delle tapparelle ed altro direttamente da WiFi da smartphone, interessantissimo, ma il costo e l’utilità per la mia necessità erano troppo alte.
 
Poi ho visto centraline da applicare ad ogni tapparella e comandate singolarmente in unico punto attraverso l’uso di un telecomando in modo singolo oppure di gruppo.
Ed il prezzo iniziava ad abbassarsi ed essere più ragionevole ma comunque troppo.
Ero riuscito a fare un calcolo che per un solo piano di 4 tapparelle spendevo un range di 150/180€ certo più abbordabile ma non mi piaceva troppo l’dea di segnali radio per la casa.
E comunque vista la mia reale necessità era ancora un po’ troppo ad un prezzo che consideravo non adeguato.

(Tenete comunque in considerazione questa opzione perché è la più comoda veloce e fattibile a livello di fai da tè)

Ultima opzione, che poi è quella che ho scelto, è stata di pensare ad un quinto pulsante vicino alla porta d’ingresso.

Che comandasse tutte e 4 le tapparelle in modo singolo, e che però mi concedesse l’opzione di alzarle ed abbassarle anche singolarmente dal loro pulsante a muro originale.
Questa opzione sarebbe stata senza dubbio la più (economica) priva di segnali radio, con possibilità comunque in futuro di aggiungere un automatismo via radio/domotico.
Sicuramente per me era la scelta più esatta, ma anche senza dubbio la più complicata da realizzare per la complessità nel tirare i cavi attraverso le canaline comunque già occupate da altri cavi.
E per la cablatura di dispositivi “relè e pulsanti” che hanno necessità di un “minimo” di base elettrotecnica.
Ma non mi sono perso d’animo e con i consigli di amici più qualificati di me ho raggiunto l’obbiettivo che ora condivido.

“ATTENZIONE non sono un elettricista, prima di copiare il mio lavoro chiedere ad un vero elettricista.”


Iniziamo:

Tapparella, centralizzare le tapparelle con un pulsante
Ho smontato ogni pulsante già esistente “Gewiss gw10140” ed ho collegato due fili per ogni pulsante alle estremità dove erano cablati i cavi alza/abbassa.
(io avevo in casa fili blu/marrone da 1,5mm e per economizzare ho usato quelli, ma vi consiglio fili da 1mm, misura sufficiente per l’assorbimento richiesto e più facili da tirare e dello stesso colore di quelli cablati sul pulsante).
 
tapparella1
Tapparella, centralizzare le tapparelle con un solo pulsante.
 

Da lì con una sonda ed usando una schiuma siliconica apposita per ridurre l’attrito e non con poca fatica ho portato i due fili per pulsante (alza, abbassa) tutti in un unico punto in una scatola di derivazione.
Poi nel quadro di comando dove sono alloggiati i vari salva vita per intenderci.
A quel punto ho inserito 2 relè “Finder 55.34.8.230.0054 + zoccolo” uno che cablava tutti i cavi “alza” e l’altro per i cavi “abbassa”.
Questi due relè NECESSARI per dividere pulsanti 1,2,3,4 dal 5° evitando così che tutti e 4 i pulsanti replicassero il comando del 5°, cioè che tutti i pulsanti alzassero ed abbassassero in modo unico tutte le 4 tapparelle.
Tapparella, centralizzare le tapparelle con un solo pulsante.
tapparelle5
tapparelle7

Ho alimentato i 2 relè agganciandomi al comando generale “luce”.
Già presente, ed a quel punto ho tirato i cavi fino al punto dove mi interessava applicare il 5° pulsante.
“alza/abbassa generale” nel mio caso per comodità interruttore vicino alla porta d’ingresso.
Tapparella, centralizzare le tapparelle con un solo pulsante.
Tapparella, centralizzare le tapparelle con un solo pulsante.

AGGIORNAMENTO: sono andato oltre a tutto questo, ho installato anche un “Sonoff 4ch pro” che serve a comandare le tapparelle con lo smartphone.

 

Se ti interessa l’idea dai un occhio al nuovo articolo:Comandare le tapparelle da smartphone Android – iPhone

 
 


 Seguimi e condividimi anche su Youtube,  Facebook,

 

116 pensieri su “Tapparella, centralizzare le tapparelle con un pulsante”

  1. Ottimo per chiarezza e semplicità!
    Ho girato parecchio per il web prima d’imbattermi in questo progetto che corrisponde alla soluzione del mio problema, 5 tapparelle e la necessità di un pulsante centralizzato. Purtroppo, sono un vero neofita e dalle foto non capisco come dovrei effettuare i collegamenti, ho fatto la parte più semplice dell’impianto: ho installato gli interruttori locali.
    Gentilmente, sarebbe possibile avere un aiuto con gli schemi (per ignoranti in materia)! Grazie e complimenti.

    1. Grazie per i complimenti,
      Io avevo già l’impianto fatto ho solo aggiunto un pulsante comune per tutte le tapparelle e due relè (uno per la salita ed uno per la discesa).
      Purtroppo essendo anche io un neofita non ho seguito uno schema, sperando però che vi possa essere d’aiuto le giro delle foto appena scattate di come ho collegato i relè.
      Per altre info non esiti a contattarmi.
      Buona fortuna 😉

      foto 1 tapparella

      1. ciao, da quando o potuto notare a montato i fili di sotto sia a un rele che a latro i fili della salita a 1 rele e a laltro rele i fili della discesa, e alle apposite viti di sopra dei rele che fili ai montato grazie .

        1. Ciao,
          Il tuo commento è esatto, e sulla parte superiore dei due relè ho montato in uno il cavo di salita del pulsante centrale, e nell’altro relè il cavo per la discesa sempre dello stesso pulsante.
          Infine il comune di alimentazione per fare funzionare i due relè.
          Purtroppo sono stato sbadato io a non farmi uno schema a lavoro finito e funzionante 🙁 sarebbe stato utile.

          1. Ciao
            notavo che hai portato i 2 fili, sali e discesa, da ogni tapparella… ed il filo comune da dove lo hai preso..
            Grazie
            emanuele

      2. buonasera, vorrei fare la stessa cosa con 9 tapparelle, ma devo partire dal principio, mi sai consigliare dei motori affidabili che non costino tantissimo?
        grazie mille
        AnnaLisa

      3. salve, volevo sapere siccome ho collegato tutti i interruttori per ogni motore per tapparella che è tutto ok ma tranne ultimo che è un problema non mi fa passare i cavi di alimentazione oppure non mi fa togliere i fili della luce il dal modo cosi passavo 5 cavi tutti assieme cioè verde-giallo marrone e blu per luce e marrone e blu per alimentare motore per tapparella sempre tutti e cinque da 1,5mm. non ho potuto fare nulla allora ho pensato di prendere filo marrone alimentazione e filo blu neutro dalla luce e collegare al motorino secondo voi è pericolo?

      4. Io non ci capisco molto di elettrico mah volevo provare a far funzionare le mie 4 tapparelle più una che fa da generale . Mah purtroppo fin ora non ho trovatp un grand che di aiuto . Ecco la mia domanda vedendo la tua foto e se i 4 cavi salì o scendi che mi arrivano dal mio pulsante al interno dello zoccolo vano in nc o in no . Poi il cavo che mi arriva dal pulsante centrale che sia salita o discesa va insieme a questi 4 o va messo in un altra posizione

      5. Ciao, mi chiedevo ho un tuo stesso sistema singolo per ogni tapparella, senza passare altri cavi sarebbe possibile creare dei ponticelli dai singoli tasti confluendoli ad un unico tasto che comanda tutte e 4 le tapparelle?

        1. Ciao, il modello del mio relè non lo ricordo, ma comunque lo trovi nella pagina.
          Comunque per 7 tapparelle hai bisogno 4 relè, 2 per la salita due per la discesa.
          Altrimenti 7shelly 2.5, uno per tapparella.
          Se cerchi nella pagina trovi anche il link per Shelly 2.5
          😉 Ciao

      1. Ciao, mentre per non stare li con il pulsante premuto, si potrebbe mandare l’impulso e quindi avviare il motore fino ad arrestarsi arrivando ai fine corsa?

        1. Ciao, è un ottima soluzione, avevo anche pensato ad inserire un temporizzatore calcolando il tempo di salita/discesa, ma di spazio in quella povera scatola di derivazione proprio non se ne trovava più. 😂

      1. Ciao, io non riesco più perché questo impianto l’ho fatto anni fa.
        Prova a fare una ricerca nei commenti ricordo che qualcuno aveva postato uno schema 😉

    1. Salve Giuseppe,
      La aiuterei volentieri ma non ho usato e non ho uno schema.
      Mi spiace buona continuazione e buona fortuna per il suo progetto delle 7 tapparelle…

        1. Ciao, no con quel relè puoi collegare massimo 4 tapparelle.
          Per 6 tapparelle ti servono 4 Relè come il mio, 2 per la salita e due per la discesa.
          Chiedi in un negozio di elettronica se esistono relè che fanno al tuo caso.
          😉

  2. Ciao, credo di aver capito e chiedo conferma, in pratica tiro i 2 cavi di salita discesa da tutti i comandi locali in una scatola di derivazione insieme anche a quelli del comando centrale, li collego tutti allo stesso relè (1per la salita ed 1 per la discesa) e collego la fase ai 2 relè per dar loro corrente
    Solo una domanda, nel comando centrale devo collegare anche lì la fase giusto? Prendendola magari da uno dei licali per rimanere sotto lo stesso differenziali nel quadro, corretto?
    Ciao

    1. Ciao, esatto ho fatto così, stai attento al caso in cui nello stesso momento due persone stiano usando le tapparelle, ad esempio uno sul comando centrale, ed uno su un comando singolo.
      In quel caso potrebbe far scattare il magnetotermico.

      1. Con un opportuno collegamento sfruttando il contatto libero dei due relè che controllano tutte le tapp. è possibile ovviare al problema della commutazione contemporanea su due pulsanti.

  3. Ciao a tutti
    innanzitutto un grazie a Masscoma che ha dato il LA a questo progetto. Anche io non sono un elettricista ma comunque ho un diploma in elettronica, e mi diletto con l’elettronica quando riesco.
    Anche io avevo bisogno di questa funzionalità per le tapparelle, e giunto qui ho cominciato a pensare come eliminare il problema del ” botto ” nel caso in cui si prema contemporaneamente l’alza/abbassa singolo con il generale.
    Credo di esserci riuscito e a breve lo farò vedere al mio elettricista, che sta passando i corrugati nella mia nuova casa.
    Vorrei pubblicare lo schema che ho fatto, ma non riesco a capire come si possa fare, e qui mi serve aiuto !
    Intanto vi posso anticipare che per 4 tapparelle occorrono due rele come quelli indicati da masscoma, e in più due rele ad uno scambio, quindi poco di più :-).
    Per cortesia fatemi sapere come pubblicare il disegno.
    A presto

    1. Ciao, e grazie della partecipazione al blog.
      Accetto molto volentieri di pubblicare qui il tuo progetto, e che possa essere d’aiuto a chi passa di qui.
      Per come fare… nell’attesa che qualche altro utente abbia una soluzione migliore, possiamo provare così: prova a caricare la foto del tuo schema su siti tipo flickr e poi prova a commentare con il link della tua foto e se funziona lo approvo, magari non si vede la foto, ma se funziona, e credo che funzioni, almeno cliccando il link si arriva direttamente alla tua foto pubblica.
      Altrimenti mandami la tua foto dello schema direttamente in mail con la tua firma sullo schema se ti fa piacere, (comunque io allegherò il tuo nome sul commento con la foto) e la pubblicherò.
      Di nuovo grazie per condividere la tua idea…
      Max

      1. Ciao Masscoma molto utile la tua idea…. o provato a riprodurla in uno schema e devo dire che è veramente geniale…. ho soltanto aggiunto due semplici contattori NC che mi interrompono la fase dei singoli pulsanti locali nel caso uno prema il pulsante generale così da evitare qualsiasi botto o rottura dei motori nel caso due persone intervenissero contemporaneamente!

  4. Ciao volevo capire i morsetti che hai ponticellato coso c’è. Per capirci su uno schema a parole su A1=fase ;A2=salita/discesa pulsante di comando;contatti NO (5-6-7-8) fili di salita/discesa.invece sul comune(COM(9-10-11-12)) che cosa ci va?

  5. Ottimo articolo… però vedo che nessuno ha ancora postato la soluzione al problema “botto” nel caso di pressione in contemporanea del pulsante centrale + altri pulsanti singoli.
    Potete aggiungere questa feature?

    Grazie.

  6. Ciao ragazzi,
    Lo soluzione adottata funziona ma ha una pecca non trascurabile: la pressione contemporanea del comando centralizzato e di un comando opposto da uno degli altri pulsanti. Visti i relè usati, potrete risolvere il problema facilmente. Collegare i fili che fisica vanno al motore sui contatti comuni. I pin dovrebbero essere 11,21,31,41 o il “com”. Il comando dedicato di ogni tapparella sul contatto NC, pin 12, 22,32,42. Sul contatto NO va portata la fase, pin 14,24,34,44. A questo punto i due relè saranno pilotati dal comando centralizzato che escluderá quelli locali.

          1. Ciao, figurati nessun disturbo anzi….
            Purtroppo non ho uno schema dell’impianto che ho fatto.
            Prova a scorrere nei commenti magari trovi schemi interessanti di altri visitatori.
            Ciao e buon lavoro…

  7. Salve,

    per ovviare ai vari problemi oggetto degli interventi precedenti ho adottato una soluzione che è sicuramente più laboriosa ma necessaria.
    Ho utilizzato due timer per luci scale per avere i tempi di totale apertura e totale chiusura e in ogni cassetta dove sono presenti i pulsanti locali per la movimentazione delle tapparelle viene montata una piccola scheda con due rele.
    In questo modo quando viene attivato uno dei due comandi generali (e per tutto il tempo in cui è attivo il temporizzatore) non c’è alcun modo di intervenire ne tramite l’altro comando generale ne tramite i comandi locali (vengono esclusi automaticamente) e si evita l’eventuale “botto”.
    Per collegare i comandi generali ai timer e alle cassette in cui sono presenti i comandi delle tapparelle bastano due fili di spessore minimo perchè servono solo per attivare i relè.

    Michele

  8. Articolo molto interessante, grazie per il contributo.
    Io ho già le tapparelle elettriche ed un pulsante che può comandarle tutte assieme, e desidererei poterle dotare di un telecomando (eventualmente poterle pilotare anche da smartphone). Che consigli potete darmi?
    Grazie
    Luca

  9. Grazie per l’articolo, mi allaccio al commento di Luca per porvi una semplice domanda abbastanza urgente. Sto ultimando una ristrutturazione ed ho 5 tapparelle elettriche con 5 annessi interruttori interbloccati. La mia domanda è: “E’ possibile comandare le 5 tapparelle con un unico pulsante all’ingresso (Come nel caso di Luca) magari con un pulsante con commutatore (In posizioni 1/0/2) senza incorrere in problemi?”. Lo chiedo in quanto l’elettricista mi ha sconsigliato sia il comando “centralizzato” (A suo parere sconsigliabile se controllante più di due tapparelle) sia l’ interruttore con commutatore (Per eventuali rischi in caso di rottura del controllo di fine corsa). Vi ringrazio per tutte le info.

  10. Buonasera, complimenti per l’articolo. Ho una domanda, i relè utilizzati sono di tipo 4 contatti, presumo 1 per ogni tapparella, io ho 6 tapparelle, devo comperare 4 relè? 2 per il comandi “sali” e 2 per quello “scendi”? Esistono relè a 6 contatti? Grazie
    Saluti
    Marco

    1. Ciao e grazie per i complimenti,
      Si esatto devi usare 4 di questi relè , purtroppo non so risponderti se esistono in commercio relè a più contatti.
      Ti consiglio di rivolgerti ad un negozio di materiale elettrico sapranno sicuramente consigliarti.
      Nel frattempo vediamo se qualcuno che conosce la risposta ci aiuterà qui dal blog.
      Saluti….

  11. Ciao,voglio fare i complimenti per il progetto,anche io sto ultimando il mio alloggio ed ho 7 tapparelle elettriche(ovviamente comandate ogniuna da singolo sali/scendi) e vorrei comandare la salita e discesa con un solo interruttore …proverò a mettere in atto questo progetto,se qualcuno ha uno schema da inviarmi alla mia mail ringrazio in anticipo!!!questo è il mio indirizzo di posta cristian.montanaro@yahoo.it

  12. Buongiorno mi associo a Cristian ho lo stesso progetto in corso
    vorrei creare in più 2 comandi per tapparella, più il centralizzato
    chi e cosi gentile da fornirmi uno schema
    grazie
    Antonio
    indirizzo di posta veliero65@gmail.com

        1. Buonasera,
          Per centralizzare tante tapparelle bisogna conoscere gli assorbimenti dei motori installati. Questo per evitare che salti l’ automatico nel momento dello spunto. Per risolvere il problema basta farle scendere o salire in cascata, anche a gruppi di 2,3 o 4. Opzione che si fa benissimo con dei timer o con centraline programmabili industriali.

  13. Salve a tutti, interessante. In questi giorni sto ristrutturanto il mio appartamento, volevo chiedervi al fine solo di predisporre il tutto, quanti corrugati debbo far arrivare dal quadro elettrico alla tapparelle. GRAZIE

  14. Ciao a tutti,

    innanzitutto grazie a masscoma per l’articolo e anche agli altri che hanno contribuito!
    Vorrei avere se possibile un chiarimento. Sto predisponendo l’impianto di casa proprio così, e ho acquistato i relè di cui sto cominciando a carpire il funzionamento solo ora..
    La mia domanda è questa: ho 6 tapparelle, che ho intenzione di comandare attraverso dei pulsanti interbloccati (cioè la tapparella si apre o chiude premendo brevemente il tasto, poi ci pensa il fine corsa a interromperlo). Il comando centralizzato potrà essere anch’esso interbloccato? Temo che si bloccherebbe al primo finecorsa che interviene..
    Grazie!

    1. Se non ho capito male, vorresti mettere un pulsante interbloccato (di quelli che restano premuti) ad ogni tapparella e poi un pulsante interbloccato per centralizzare. Se il centralizzato trova un pulsante interbloccato premuto in un senso, si crea un conflitto nell’altro senso e il sistema non funzionerebbe con il rischio di bruciare il motore. Quindi ogni volta dovresti fare il giro della casa e assicurarti che tutti i pulsanti delle singole tapparelle siano in neutro, cioè non premuti.

  15. scusate…..
    ma non basterebbe, una volta portati due cavi da ogni pulsante collegarli tutti ad un unico pulsante I/0/II (naturalmente separandoli, quelli UP tutti insieme ad un terminale, quelli down tutti insieme all’altro terminale), collegando il centrale alla fase? si risparmiano I relè e dal punto di vista circuitale/elettrico dovrebbe essere la stessa cosa.
    oppure dove sbaglio?

    1. Non sono un tecnico e attendo volentieri risposte da chi è più esperto.
      Ma secondo ma si può funzionare benissimo anche cosi. Io all’epoca non pensai a questa soluzione 🙁
      Attendo un po’ di risposte e poi aggiorno la pagina così da aiutare chi passa di qui.

    2. Se non metti i relè che chiudono il nuovo circuito tutti i pulsanti anche quelli delle singole tapparelle quando premuti daranno corrente all’impianto e faranno alzare e scendere tutte le tapparelle in contemporanea.

  16. Se notate, leggendo lo schema, vedrete che è necessario avere i relè di appoggio.
    Nello schema, se andate ad azionare un pulsante singolo, e non quello centralizzato, finireste per mandare la “fase” comunque anche sull’uscida del pulsante di tutte le altre tapparelle, finendo per dare il comando anche ad esse, trasformando così tutti i pulsanti in pulsanti “comando totale”.
    Il relè di appoggio serve per impedire al singolo comando di andare a dare tensione anche alle altre tapparelle, avendo una separazione “fisica” dagli altri pulsanti, che qui non c’è.

  17. Salve a tutti , io ho una domanda , io ho già tapparelle elettriche e anche un bottone centrale che alza e abbassa tutte , vorrei istallare un sonoff pro per ho necessità di passare altri fili e lo spazio è poco , vanno bene un cavo da 4 poli 0,5 mm. Grazie

    1. Ciao, i cavi che arrivano dal mio pulsante unico sono 3, il centrale che è il comune, uno che è quello che alza, ed uno che è quello che abbassa.
      Praticamente il pulsante chiude il contatto su o giù.
      Io ho usato cavi che avevo da 1.5mm, non ti so dire se puoi scendere di sezione e di quanto.
      Il circuito passa (nel mio caso) da dei relè quindi non dovrebbe esserci un problema di assorbimento sul pulsante bensì sui relè.
      Però 0,5mm sono un po pochini secondo me.
      Vediamo se qualcuno di più qualificato interviene sull’argomento.

  18. Per comandare 8 tapparelle qualcuno ha trovato la soluzione? Visto che questo relè è a 4 contatti. Qualcuno ha provato a collegare 2 fili per ogni contatto ed automatizzare le 8 tapparelle?
    Grazie a tutti

  19. Io ho fatto tutto con due teleruttori in scambio (1NO + 1NC), in questo modo inibisco tutti i pulsanti di prossimità delle tapparelle mentre agisco sul centrale (posto all’ingresso dell’appartamento), salvaguardando i motori da doppi comandi inavvertiti e non ponendo limiti al numero di tapparelle centralizzate! 😉

    1. Potresti mica linkare il modello di teleruttori che hai usato? che adesso mi hai messo la voglia di modificare l’impianto proprio per scongiurare spiacevoli inversioni di corrente.
      Grazie 😉

  20. Premetto che forse mi sono espresso male..i due teleruttori o relè di scambio vanno messi per ogni tapparella..comunque 2 relè na/nc con zoccolo 10A sono roba da 20€ Circa.. condivido il modello dei relè (per semplicità di installazione): Finder 405182300000

  21. Grazie era quello che cercavo.
    Ascolta avendo i due pulsanti tapparelle interbloccati è possibile aggiungere il terzo seguendo il tuo progetto usando un comando non interbloccato in modo che premi quando stai uscendo e via tranquillo?
    GRAZIE H0llY

  22. ciao volevo chiederti se mi potevi mandare una foto con i numeri per collegamento dei relè e uno schemino per risalire ad essi….. ho lo zoccolo diverso dal tuo l’unica cosa che ho di certo sono A1 e A2 per l’alimentazione.
    Oppure pregherei Hasan di aggiornare il suo pdf mettendoci i numeri dei contatti relè.
    Ringrazio chi mi vorrà aiutare

  23. Ciao
    tutto a posto ho risolto tutto senza “botto” usando i contatti NO dei relè e in più ci ho messo due timer luce scale per non tenere premuto il tasto generale.

  24. Per evitare di tenere premuto il pulsante tutto il tempo della discesa e della salita, basta inserire per il comando centralizzato dei pulsanti di quelli che rimangono premuti. Chiaramente se si utilizzano i contatti NA per mandare la fase ai comandi specifici allora quando il pulsante centralizzato rimane premuto i comandi specifici non funzioneranno (per evitare il “botto”). Non trovate? Una domanda: deduco dai commenti che i relè in questione sono monostabili (il relè si sposta su nc solo quando la fase arriva al relè, dopodiché ritorna su Na). È corretto?

    1. Ciao, per ciò che riguarda i relè è esatto.
      Per il consiglio sui pulsanti lascio il commento a utenti più esperti, io prossimamente ho intenzione di modificare l’impianto con queste centraline: https://amzn.to/2CMrYen così da evitare danni.
      Vi terrò aggiornati a lavoro fatto 😉

  25. Se qualcuno è interessato potrei mettere lo schema/disegno. Con i due relè, con due temporizzatori per il tasto centrale. In ogni caso incrociando la linea dal pulsante sale al NC del relè scende , il pulsante scende al NC del relè sale non c’è nessun botto. I due relè sono sufficienti per non avere botti. Come allego un pdf?

    1. Ciao, vedo soluzioni varie, ma x il problema alla base ossia che è sconsigliato collegare più di un motore sullo stesso contatto (in particolare per evitare rotture ai micro pulsanti di fine corsa), qualcuno ha soluzioni?
      inoltre chiedo a H0lly se può inviare lo schema di montaggio con i due relè incrociati.
      Grazie

  26. grazie a chi potrà rispondere a questa domanda. nelle casa in cui mi sono da poco trasferita ho sei tapparelle elettriche, ognuna col proprio pulsante (su-giu’ e stop) e uno che le comanda tutte all’uscita di casa.
    qualche tempo fa il pulsante giu’ della tapparella della cucina ha cominciato a non funzionare bene, come se facesse poco contatto. dopo qualche tempo infatti ha smesso di far contatto del tutto, e per abbassare la tapparella ricorrevo al pulsante che le comanda tutte. chiamato l’elettricista del vicino cantiere, ricollega subito il filo e la tapparella va su e giu’ ma si ferma dopo un metro in entrambe le direzioni e per alzarla o abbassarla tutta bisogna pigiare il tasto piu’ volte. inoltre si stacca dal comando centrale. l’elettricista dice che il problema è nel motore della tapparella (che mi viene sostituito in quanto in garanzia) ma quando i tecnici del motore se ne vanno la tapparella ancora si comporta come prima, come se andasse riprogrammata e ricollegata al pulsante centralizzato. a quel punto vedo che l’elettricista mette la punta del cacciavite in un punto sotto il pulsante, vedo lampeggiare una lucina arancione … e tutto riparte e si aggiusta.
    ora mi chiedo e vi chiedo: se per usura o altri motivi si deve intervenire su un singolo pulsante, esiste un modo per riprogrammare e ricollegare quel pulsante al generale? e perchè l’elettricsita non ha riprogrammato subito imputando il difetto al motore della tapparella?

  27. Ciao scusissima per il ritardo. Ti ho inviato la foto dello schema.
    per testare il tutto avevo collegato 4 lampadine , due per ogni tapparella per simulare i due motori sale e scende. Ho un locale con solo due tapparelle però fin che ci sono contatti liberi….
    I timer sono finder 80.01.0.240.0000 gli zoccoli e i relè sono quelli nella tua descrizione.
    Ho messo anche i numeri dei contatti ed ho usato un pò di colori per distinguere i fili ma non fanno testo a livello tecnico……..
    Fammi sapere, ciao H0llY

    FILE AGGIUNTO:

    Tapparelle temporizate file di H0llY

  28. una domanda da neofita ma se il pulsante delle tapparelle ha 2 + 2 cavi per aprire e 2 + 2 cavi per chiudere vuol dire che ha due motori per tapparella? e posso inserirli tutti su un canale per aprire, ed uno per chiudere?
    scusa per la totale incompetenza, ma non volevo spendere 50 euro per installarlo con un elettricista e quindi vorrei capire.

    1. È da vedere impianto per impianto.
      Ma, generalmente è un solo motore ed in base a come viene alimentato fa salire o scendere.
      Guarda sul motore quanti cavi entrano.
      Saluti

  29. Scusate ho montato i rele tutto funziona perfettamente per qualche giorno ma sono due volte che mi impazzisce il tele rimane attaccato e mi brucia tutti i fine corsa senza interferire con il comando della tapparella avete qualche soluzione oppure mi mandate lo schema finale così ricontrollo tutto

  30. Buongiorno a tutti,scusate se mi intrometto ma vi volevo dire un paio di cosette…..in primis affidatevi a un installatore professionista.Lo sò che volete risparmiare,ma con la corrente non si scherza.
    Rischiate di fare lavori fatti male e non a norma dunque in caso di problematiche gravi ( danni a cose e persone) l’assicurazione non risponde.
    Poi rischiate di bruciare i motori delle tapparelle o i relè.
    Consiglio da installatore, e non lo dico per tirare clienti verso gli installatori ma per evitare disastri.
    Buona giornata a tutti.

  31. Buongiorno ragazzi, anche io come voi sto cercando una soluzione. Nel mio caso ho 5 tapparelle quindi ho bisogno di 4 relè, cosi facendo ci sarebbero 2 relè in cui non occupo tutti i contatti e potrei usufruire dei contatti nc per interrompere la fase che va ai singoli comandi cosi quando vado a premere il tasto generale i contatti si commutano chiudendo i contatti aperti per azionare tutte le tapparelle e la fase che va ai singoli contatti si stacca essendo collegata al nc cosi i singoli pulsanti nn hanno la fase.
    Potrebbe funzionare? Aspetto risposte e consigli da tutti voi .

  32. Buongiorno ragazzi, anche io come voi sto cercando di fare questo impianto, io jo 5 tapparelle quindi mi servirebbero 4 relè 2 discesa e 2 salita. Invece per escludere i pulsanti singoli ho pensato di fare cosi : la fase dei pulsanti singoli, avendo 2 relè con contati disponibili la collego ad un contatto nc sia della salita che della discesa, cosi facendo quando il relè è eccitato stacca la fase . Secondo voi funziona? Ditemi aiutatemi condividiamo.

  33. Buongiorno. Tempo fa ho effettuato questo economico, funzionale e semplice impianto, riuscendo poi a comandare 2 gruppi di tapparelle installando due altri rele a monte. La domanda attuale è: posso inserire un sonoff 4ch? Probabilmente si. Se così fosse, dovrei portare due fili dal pulsante esistrnte (uno per il sali e l’altro per il scendi) e collegarlo al Sonoff (pin NO e COM), giusto…?

    1. Io ho usato un sonoff 4ch pro e 4 relè per comandare 8 tapparelle e funziona tutto alla perfezione. Ho diviso tutto in due gruppi uno per la zona notte e uno per la zona giorno.

  34. Buonasera io vorrei sapere solo dove collegare il comune la salita e la discesa del pulsante centralizzato ai rele Grazie mille

  35. Buongiorno, complimenti per il video, ma non so se fa al caso mio, in pratica io ho 8 tapparelle motorizzate sia singolarmente che da pulsante generale da 4 dispositivi NICE TTE (1 per 2 motori) che le manda tutte su o giù da un nono pulsante all’entrata dell’appartamento. Adesso sto cercando come comandare in Wi-Fi sia ovviamente il pulsante generale, ma anche singolarmente o meglio, faccio un esempio ; al mattino vorrei alzare solo alcune tapparelle, tipo zona giorno e lasciare giù le tapparelle delle camere dove i bambini dormono e magari in serata viceversa , o comunque cerco uno o più dispositivi che mi permettano di fare ciò ovviamente in Wi-Fi da poter istallare nel cassonetto perché è lì che ho i collegamenti. Chiedo se il dispositivo mostrato in vidimo possa fare al mio caso o se mi si può suggerire in alternativa valida ovviamente che non abbia un prezzo contenuto. Grazie mille!

    1. Ciao, io ora ho montato dei dispositivi Shelly 2.5.
      Secondo me devi installare uno di questi su ogni tapparella, a quel punto puoi creare le scene che vuoi.
      I dispositivi Shelly sono questi : https://amzn.to/3aLVkpR
      Chiedi comunque anche un parere a un professionista.
      Oppure inizia con 2 o 3 tapparelle per vedere come va
      Ciao….

      1. Grazie mille per la risposta, darò un occhiata, se qualcun’altra avesse alte soluzioni , non esitate. Grazie mille.

  36. Salve, complimenti per la semplicità. Avrei un quesito :posso collegare lo shelly 2, 5 su un impianto di tapparelle dove su ognuna ho una centralina SELCO tm1000? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *