Via del sale da Varzi a Genova 60 km a piedi.
Come e’ nata l’idea della via del sale da Varzi a Genova 60 km a piedi, nemmeno me lo ricordo, forse qualcuno tempo fa lo ha raccontato, forse parlando con qualche mio collega, forse facendo un giro in moto su da Varzi ho visto il curioso cartello che parla di questa escursione.
Ricordo solo di averne parlato con degli amici, colleghi, personaggi rari che poi si sarebbero uniti in questa avventura di 3 giorni, in questa camminata per un sentiero antico e lungo più di 60 Km per nulla troppo semplice, che passa per la Lombardia e il Piemonte fino ad arrivare in Liguria.
Un antica Via che veniva usata molti anni fa per portare il Sale bene prezioso e di prima necessità, dal mar Ligure fino alla nostra zona.
Il percorso a piedi si suddivide in 3 tappe da circa 20 Km
1° Tappa Varzi 1(PV) > Capanne di Cosola (AL)
2° Tappa Capanne di Cosola 1 (AL) > Torriglia 1 (GE)
3° Torriglia 1 (GE) > Sori 1 (GE)
Alcuni proseguono fino a Portofino (GE) (necessaria una 4°tappa)
E’ veramente un percorso selvaggio in pieno contatto con la natura in alcuni tratti anche molto duro consiglio di conseguenza una buona preparazione e calzature collaudate.
La partenza dopo Varzi scoraggia da subito per il percorso arduo in salita che dici con te stesso “sarà mica tutta così”.
Poi altro tratto importante è la discesa prima di Torriglia, una discesa in mulattiera sconnessa da fare esplodere le ginocchia, ma se dopo questo siete ancora decisi il grosso e’ fatto.
Resta l’ultima tappa per Sori, molto lunga, ma non presenta difficoltà di percorso particolari se non la facilità di perdersi (fate attenzione hai segni sulle rocce) e L’ASSENZA di acqua (mi raccomando portatevi TANTO da bere).
L’arrivo a Sori e’ qualcosa di INDESCRIVIBILE ma ci tento: Vedere un attimo prima la Madonnina di Sori, e subito dopo il MARE dopo tutte le fatiche passate, è un emozione di cui non nego che non sono riuscito a trattenere le lacrime.
“Pazzo è chi può farlo e non lo fa”
1° Tappa Varzi 1(PV) > Capanne di Cosola (AL)
Partenza da Varzi > Castellaro > Monte Boglelio > Monte Chiappo > Capanne di Cosola
La partenza si trova al ponte dello Staffora a Varzi.
Il percorso e di circa 8 ore con passo medio.
Il dislivello complessivo è di: Salita 1479 mt, discesa 400 mt.
Fine tappa per il pernotto Capanne di Cosola 1.
(Monte Chiappo punto più alto della via, nelle giornate limpide è possibile vedere il mare)
2° Tappa Capanne di Cosola (AL) > Torriglia 1 (GE)
Fine tappa per il pernotto Torriglia 1 2
3° Tappa Torriglia 1 (GE) > Sori 1(GE)
(Buona fortuna a voi che la farete, e vi auguro di provare le emozioni indescrivibili che ho provato io all’arrivo)
sale, via del sale da Varzi a Genova 60 km a piedi
Mappe ed analisi del mio percorso
(i dati sono aggiornati a quando l’ho fatta io)
Scheda Tecnica Tappe cartina_ok Analisi del percorso IITappa Analisi del percorso III Tappa Analisi del percorso I Tappa
Ciao sarei interessato a fare la via del sale in MTB, secondo te si lascia percorrere ed ben segnalata da segnavia grazie
Ciao, per quanto riguarda le segnalazioni io l’ho fatta nel 2009 ed era poco segnalata.
O meglio il tratto che va da Varzi a Capannette di Pey era ben segnalato con dei bei cartelli “Via del Sale” era improbabile perdersi, mentre da li in poi non si chiama più “Via del Sale” ma “Alta via dei monti liguri” con il segnavia disegnato che è bianco rosso quello era decisamente più facile perderlo, noi a piedi ci siamo persi.
Farla in bici si può fare, molti la fanno ed in giornata poi tornano in treno, però credo che in bici sia molto dura! pochi tratti ma in alcuni tratti sono mulattiere strette, tipo poco dopo Varzi e arrivo a Torriglia.
Mi raccomando se la fai torna a dirci come è andata 😉 se hai bisogno altre info chiedi pure…..
Ciao tra poco più di un mese faremo la via del sale in 3 giorni, proprio come l’hai descritta..tu Cosa ti sei portato?
Grazie e complimenti!
Ciao, quindi partirai per metà settembre, la in alto inizierà magari a fare un po fresco quindi portati una tuta, in modo che al mattino userai magari quella ed al pomeriggio se fa caldo ti metti più leggero.
Ti servirà magari anche la notte come pigiama e per risparmiare sull’ingombro del pigiama.
Poi due-tre paia di calze tecniche ( in caso che piove o che ti bagni i piedi avrai bisogno di cambiarle e di farle asciugare) ed un paio per la notte, il vantaggio è che con il freddo berrai un po meno, e sul tragitto non si trova sempre acqua, parti presto al mattino le tappe sono di 6-8 ore e le giornate si accorciano a settembre.
Importante sono solo 3 giorni ma i piedi se non sono abituati rischiano di farti abbandonare, ti consiglio almeno una settimana prima di indossare durante la giornata quotidiana le scarpe che userai per la 3 giorni, in modo che i piedi si adattino alle scarpe.
Poi consigli in particolare nessuno, goditela sono solo 3 giorni ma il percorso è molto completo e bello, mi raccomando torna e racconta come è andata 😉
Ciao….
Grazie mille per l’aiuto e i consigli! È meglio uno zaino da 30 o 40 litri?
Guarda io ho usato un normalissimo Invicta anni 90 😁 acqua da 1,5 o 2 litri ricorda un k-way, qualcosa da mangiare a mezza mattinata, e pranzo, prendi i bastoni da trekking che aiutano.
Ciao, avevamo in mente di farlo anche noi ma ho due figli di 8 e 10 anni, secondo te riescono a farla?
Ciao e buon Anno :),
Ottima idea fare un po di trekking con i figli, ma la via del sale completa è troppo dura per loro, o meglio ci sono tratti con forti salite discese, mulattiere, che sei obbligata a fare se vuoi arrivare a fine tappa altrimenti devi tornare indietro e potresti essere a due ore da dove sei partito.
La parte più facile è su verso il Chiappo, oppure dopo il monte Antola, ma tieniti l’auto vicina e fai con loro una passeggiata solo di qualche ora.
😉 buon cammino….
Ciao, anche noi il prossimo agosto faremo la via del sale…ti chiedo che mappa avevate e soprattutto dove l’avete trovata? Noi siamo di Bologna e qua non abbiamo trovato mappe specifiche.
Grazie mille!!!
Ciao Manu.
Noi avevamo pochissima documentazione, purtroppo non siamo riusciti a trovare niente se non qualche dato e cartina che ti giro volentieri in mail.
Comunque all’epoca (2009) la tratta da Varzi a Capannette di Pei (1° giorno)era segnalata perfettamemente ed è ancora segnalata così.
Da li in poi non si chiama più Via del Sale ma è un sentiero “Alta via monti Liguri” e devi seguire i segni lungo il cammino (rosso bianco).
Mi spiace non poterti essere di maggiore aiuto.
Buon cammino e ricordati di farmi sapere come è andata 😉
Max
(ps ti arriverà la mia mail con gli allegati)
Ciao Max,
vorrei fare la via del sale in autonomia, ma anche io ho difficoltà a reperire documentazione.
Posso avere anche io via mail qualche info in piu’?
Grazie mille
Ciao Patrizia,
Se guardi a fine articolo ci sono già i file che cerchi puoi scaricarli da lì.
Se invece comunque li preferisci in mail appena sono a casa davanti al computer te li invio.
Tieni presente come già detto ad altri sono istruzioni del 2008 quando l’ho fatta io.
Se sei della zona poco tempo fa avevo visto una cartografia della via del sale in edicola all’Ipera di Montebello della battaglia (PV).
Se vuoi posso passare a chiedere e vedere se ora è disponibile, oppure prova a dare un colpo di telefono cercandolo su Google.
Fammi sapere se hai risolto vo se hai bisogno.
😉 Ciaooooo
Ciao. Volendo portarsi la TENDA c’è modo di accamparsi – anche liberamente – nei pressi degli arrivi di tappa?
(vedo che i rifugi del Chiappo e dell’Antola, sono circa a metà percorso, quindi buoni solo per fermarsi a mangiare). Avete anche fatto la tappa da Sori a Portofino (immagino attraverso i sentieri del monte di Portofino.
Caio,
Credo non ci siano problemi ad accamparsi vicino ai ristoranti/hotel di fine tappa, meglio chiamarli per sicurezza nei giorni precedenti l’arrivo per togliersi ogni dubbio.
Per quanto riguarda i rifugi da te descritti quando sono passato io erano aperti, era possibile cucinare qualcosa con quello che si trovava lasciato da chi era passato prima ma è passato temo da allora meglio informarsi prima dagli enti preposti.
La tenda con tutta l’attrezzatura ha sicuramente il suo fascino, ma calcola bene i pesi gli ingombri e i tempi a tua disposizione, ti assicuro che non sono tappe abbastanza impegnative.
No noi ci siamo fermati a Sori e da li abbiamo raggiunto la stazione di Genova in pullman.
Ciao dopo che l’hai fatta torna e facci sapere come è andata 😉
Grazie della risposta. L’idea è farla finendo a Portofino, attraverso i sentieri del monte di Portofino. Credo che in quel caso, devo puntare verso Recco. La tenda ha il suo fascino sicuramente, ma in effetti tra quella, sacco a pelo e qualche accessorio, purtroppo diventa pesante, per quanto io sia un escursionista rodato (tuttavia non uno scaut). Vi farò sapere allora.
Buongiorno, io avrei intenzione di fare la traversata in mtb verso l’inizio di marzo, con pernottamento in amaca! Il mio sacco è comodo fino a circa +5 gradi, è fattibile?
Seconda domanda… Ho girato parecchio sia l’oltrepò pavese che il tigullio, e sinceramente la mia paura maggiore sono le scalinate liguri, quante se ne incontrano? È sufficientemente ciclabile? O quantomeno si riesce a spingere la bici senza caricarla in spalla?
Ciao,
Si è fattibile, ci sono punti in cui dovrai spingere a mano la MTB, tipo la mulattiera che arriva a torriglia, o il pezzo iniziale che va da Varzi a Castellaro, ma sempre comunque solo portandola a mano.
Riguardo al pernottamento so che in bici la fanno in giornata da Varzi a Sori, quindi non ti servirà il sacco a pelo.
Tieni presente che sono circa 60km di percorso totale quindi più che fattibili in MTB.
Salve!
Noi vorremmo fare la via ad aprile, ma siamo un po’ in crisi sul raggiungere il punto di partenza (metti che fino a Varzi si fa, ma un nostro amico ci dovrebbe raggiungere a capanne di Cosola, non riusciamo a trovare soluzioni con i mezzi pubblici… suggerimenti? 🙂
Grazie!
E no purtroppo l’unico suggerimento sono proprio i mezzi pubblici, ammesso che ci sia qualcosa al mattino presto.
Anche nel nostro (gruppo) 2 si sono aggiunti proprio da dove dici tu, ma loro li avevano portati su un amico.
Ciao, vorrei fare la Via del sale ad aprile con un’amica. Potresti dirmi i nomi dei rifugi dove dormire a fine tappa? Accettano prenotazioni? Ti chiedo scusa se l’hai già scritto da qualche parte e mi sono persa io i pezzi 🙂
Ciao, noi siamo partiti da Varzi. e quello è un paese abbastanza grande non avrai nessun problema a trovare da dormire, se fai una rapida ricerca sul web a Varzi troverai molto materiale.
La prima tappa invece è a Capanne di Cosola qui c’è molto poco ed io sono andato ormai anni fa, chiama e senti la disponibilità: https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g2287669-d2391249-Reviews-Capanne_di_Cosola-Cabella_Ligure_Province_of_Alessandria_Piedmont.html
la seconda tappa è a Torriglia io ho dormito qui: https://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g2616415-d5962725-Reviews-Hotel_della_Posta_1906-Torriglia_Italian_Riviera_Liguria.html
anche qui chiama perchè le mie info sono aggiornate al 2009 😉
Ultima Tappa Sori, o almeno io mi sono fermato li, Sori è una grossa frazione di Genova servita da tutti i mezzi e quindi non avrai problemi a pernottare o a tornare a casa in treno.
Quando lo farai se ti ricordi ripassa di qui e linka il tuo viaggio, mi farebbe piacere e farà sicuramente piacere anche agli altri che passeranno di qui.
Ciaoooooo
Grazie mille!!!! Ti racconterò sicuramente 🙂
Ho fatto a piedi la Via durante il ponte del 1 maggio 2017 in tre tappe. Grazie per le info che ho letto su questo sito. Se l’albergo a Torriglia non è disponibile suggerisco Villa tiffany che è un ottimo punto di appoggio. Consiglio la traccia gps soprattutto per il tratto Torriglia Sori che è un po’ incasinato con le indicazioni.
Ciao! Noi stiamo per affrontare la via del sale per il prossimo ponte del 2 giugno e siamo super esaltati! Posso chiederti cortesemente di girare anche a me la cartina di cui parlavi? Grazie mille,
Laura
Ciao, te la giro volentieri in mail appena la recupero, ma ti avviso che è un po’ datata.
Non so di dove sei ma se ti può essere utile nella edicola del centro commerciale iper Montebello ho visto che hanno cartine aggiornate di varie escursioni compreso la Via del Sale.
Documentazione recuperata, ti ho girato in mail tutto quello che ho trovato, spero possa esserti d’aiuto.
Facci sapere come è andata 😉
Ciao
Ciao, ho scoperto questa tratta grazie a questo sito!😉 Mi piacerebbe farla a breve…. siccome sono ligure e vivo vicino a Sori, pensavo di farla al contrario….una domanda: Pavia centro è facilmente raggiungibile dalla fine del percorso? (per voi l’inizio)
Secondo te, merita anche al contrario il percorso?
Mi giri anche a me la cartina per cortesia!
Grazie mille per la disponibilità!
Ciao, Pavia è facilmente raggiungibile da Varzi, puoi fare Varzi Voghera in pullman e poi da li o prendi il treno per Genova oppure se vuoi andare a Pavia, puoi scegliere sia pullman che treno.
Farla al contrario non c’è nessun problema è comunque bella, per noi o almeno per me, la Via del Sale l’ho vissuta con questo progetto in testa “Parto da Varzi a piedi ed una volta arrivati al mare per celebrare la fatica affrontata mi faccio un bagno in mare”.
Al contrario non saprei, Varzi è un bel paesino di bassa montagna ma è tutto li, puoi celebrare l’arrivo con un OTTIMO pane e salame Varzese hehehehehehe.
La cartina te la giro immediatamente e volentieri in mail privata, e per tutti gli altri lettori del Blog appena riesco la inserirò direttamente nella pagina della “Via del Sale” così è recuperabile e visionabile da tutti.
Mi raccomando torna e dicci come è andata la tua Via del Sale 😉
Nax
Ciao, ci apprestiamo a farla, potresti girarmi la cartina? Grazie
Ciao se guardi a fono pagina della descrizione la trovi pronta da scaricare, tieni presente che è materiale di qualche anno.
Se passi dall’ Iper di Montebello nella edicola in galleria dovresti trovare a pochi € cartine aggiornate.
Ciao e buona strada….
Max
Ciao,
Io e altri 2 amici stavamo pianificando di percorrere la Via del Sale in tenda, magari facendo una tappa in più. Ci siam procurati delle cartine (belle e dettagliate) per studiare il tracciato, ma il nostro dubbio è se sia possibile, soprattutto nella parte finale che sembra più urbanizzata. Abbiamo visto che altri utenti hanno provato quest’avventura, han fatto più sapere nulla?
Grazie mille in anticipo!
Ciao, si è più che fattibile, dove vi trovate a sera giù la tenda e via.
Per una doccia per tre giorni si può usare anche salviette baggnate.
Organizzatevirtare è la divisione dei pesi.
È breve sono solo 3-4 giorni ma è tosta per le gambe, per questo ti dico di vedere bene cosa portare.
La cosa più importante è l’acqua ma è anche la cosa più pesante 😉
Fate sapere come è andata e buon cammino.
ciao,
ci apprestiamo anche noi a fare questo magnifico percorso a maggio…
ho visto la cartina allegata, ma se la stampo in A3 risulta poco leggibile: ne avresti mica un aversione più “pesante”?
grazie mille!
Ciao, no purtroppo è tutto quello che ho, io l’ho fatta nel 2009.
Però se sei della zona, all’iper di Montebello nella edicola in galleria hanno le cartine aggiornate per la Via del Sale.
Spero di esserti stato d’aiuto e se hai bisogno altre info chiedi pure.
Buon cammino 😉