Pergolato di legno con travi di abete lamellare.
Oggi vi voglio condividere un lavoro di cui ne vado umilmente orgoglioso: il mio pergolato di legno con travi di abete lamellare.
L’abitazione in cui vivo comprende un posto auto coperto (garage) e uno scoperto, esposto al sole, gelate, neve, grandine tutti agenti atmosferici spesso anche pericolosi per una vettura esposta 365 giorni all’anno e visto che lo spazio c’è perché non utilizzarlo?
Ho cercato un po di esempi di pergolati sul web, un po di foto varie, preventivi sui materiali ed una volta individuato come lo volevo fare ho iniziato il lavoro partendo dal basso nel vero senso della parola….
Prima di tutto ho pensato ad un basamento che tenesse sollevata la trave da terra, il legno a contatto con la pavimentazione potrebbe causare problemi di marciume nel tempo a causa di umidità, pioggia, neve.
Ho quindi costruito una “scarpa” saldando della lamiera spessa quasi 5mm avanzata da un vecchio lavoro che avevo fatto tempo fa, il tutto saldato ad un tubo idraulico di 40 cm e a sua volta tutto verniciato con vernice antiruggine.
Una volta preparati i supporti, ho preso le misure e scavato 3 pozzetti profondi un 40 cm circa, versato un preparato di cemento sabbia e ghiaia (calcestruzzo) ed immerso i tre supporti in metallo avendo cura di posizionarli perfettamente in bolla e sollevati da terra di un 10cm.
Ho atteso che il calcestruzzo asciugasse un 2/3 giorni prima di procedere.
Ora il legno e le travi ed il tetto.
Per una questione estetica anche se non economica ho per un pergolato di legno con travi di abete lamellare di 12 x 12cm, travi altamente robuste adatte anche a supportare un tetto in tegole di cotto, e se impregnate adeguatamente durevoli nel tempo, se volete spendere meno ed avere comunque un buon risultato potete optare anche per misure inferiori, tipo 10 x 10 o 10 x 8cm non ovviamente con le stesse caratteristiche
Fatte tagliare su misura direttamente dalla ditta che me le ha vendute, ho usato 7 travi tutte da 12 x 12cm di lunghezze in base alle necessità e un pacco di 5 perline tagliate per il lungo da 200cm x 10cm e poi tante viti e due mani di impregnate colore noce.
Per il tetto volevo optare per un telo in tensione tipo quelli usati per i camion ma visto il prezzo e gli inconvenienti di strappi e pance ho cambiato idea ed ho preferito optare per lastre di policarbonato alveolare colore fumé (bronzo).
Dopo varie ricerche in negozi di bricolage della zona e confronti con preventivi online ho acquistato le lastre online.
Lastre da 210cmx 100cm più tappi con guarnizione per fissarlo.
Qui vi elenco un i materiali usati ed i costi:
24€ viti varie misure
15€ tubi idraulici e materiali per fare i supporti “scarpa”
10€ calcestruzzo
317€ Totale travi 12cm x 12cm abete lamellare compreso di fresatura angoli e fresatura per gli incastri
50€ impregnate alta qualità preso da leroy marlin
10€ stasette legno leroy marlin
5€ altre viti
48€ listelli in abete per mantovana laterale
20€ altro materiale ferramenta
142,26€ 6 lastre 10mm 210cm x 100cm policarbonato alveolare fumé (bronzo)
13,05€ rondelle con guarnizione per policarbonato
8,50€ nastro americano per isolare le giunture tra le lastre
26€ altro materiale per fissaggio tetto
60€ profili alluminio a L per chiudere e rendere più estetico e resistente i laterali delle lastre.
TOTALE poco meno di 750€
Nelle foto qui sotto potete vedere il mio pergolato di legno con travi di abete lamellare a lavoro finito.