Come sostituire velocemente una lampadina auto.
In questa pagina descrivo semplicemente i passi necessari su come sostituire velocemente una lampadina auto, nel mio caso un anabbagliante H7 12V 55W.
Per prima cosa per sapere che lampada montiamo abbiamo due rapide possibilità, cercare sul libretto uso è manutenzione nella sezione apposita il tipo di lampada che ci interessa.
Oppure andare direttamente a smontare il porta lampada e verificare il tipo di lampada montato.
La maggior parte delle vetture montano le H7, cioè a un solo filamento, le altre cioè le H4 a bifilamento vengono usate nelle vetture che montano una sola parabola.
Una volta individuata la lampada ed acquistata possiamo procedere alla sostituzione.
Di norma non sono necessari attrezzi in particolare, almeno quando si sostituisce quella anteriori.
Più che altro il grosso problema che potereste incontrare è nell’accessibilità al porta lampada.
Lo spazio di manovra a volte stretto da farvi PERDERE LA PAZIENZA.
Iniziamo
La prima cosa è estrarre le chiavi dal quadro di accensione dell’auto e ASSICURARSI comunque di aver spento le luci per evitare spiacevoli corto circuiti andando a fulminare fusibili o compromettere l’impianto elettrico.
A questo punto aprire il cofano utilizzando l’apposito comando, normalmente posto nella zona sinistra dove ce per intenderci la frizione.
Una volta aperto il cofano e bloccato lo stesso con l’asta di sicurezza dobbiamo individuare la scatola che contiene le lampade nel retro della parabola di illuminazione.
Questa di norma è tenuta chiusa ermeticamente con due mollette di metallo (vedi foto) che vanno spinte lateralmente per consentire l’apertura della scatola del faro.
Ora abbiamo accesso allo spinotto di collegamento della lampadina ed alle mollette che tengono fissata la lampada al porta lampada.
Il primo lo spinotto, quello di collegamento, va estratto tirandolo verso la parte opposta di come è collegato, a questo può risultare duro da estrarre.
Ruotarlo in modo costante un po in tutti i sensi possibili mentre lo si tira ma senza forzarlo troppo, con un po di pazienza dovrebbe scollegarsi.
Se vi è possibile guardate bene la lampada, e ricordate come è alloggiata, le lampade hanno 3 lamelle di metallo per evitare di montarle girate al contrario.
Guardate come è la vostra in modo di non forzarla erroneamente quando andrete a sostituirla.
La lampada invece è fissata da una mollettina metallica che per aprirla va premuta e quindi sbloccata, finché non avrete capito il giusto modo per sbloccarla andateci piano perché è facile romperla.
Ora è sufficiente estrarre la lampada da sostituire con la nuova.
Come potete notare la lampada nella circonferenza a tre lamelle di metallo, il corretto inserimento prevede che la lamella centrale sia sopra.
Una volta aperta la confezione va maneggiata con cautela, prenderla sempre dalla parte metallica dei connettori elettrici.
Il vetro è molto sottile, ma soprattutto va evitato di venire a contatto direttamente con la pelle delle dita che gli rilascerebbe le impronte.
USATE UN FAZZOLETTO DI CARTA per maneggiarla se la tenete per il vetro, ed in caso sporcate il verto pulitelo bene con la carta morbida del fazzolettino o Scottex.
Rialloggiate la lampada nel porta lampada nel senso corretto, che di solito è quello di lasciare la lamella centrale rivolta verso l’alto.
Seguite le istruzioni elencate prima in senso contrario, ma prima di richiudere la scatola porta lampada testate il corretto funzionamento.
Se è tutto ok richiudete tutto e la lampada è correttamente sostituita 😉