La via Francigena da Pavia fino a Roma 2 di 2
Se ti sei perso il primo post “Francigena, La via Francigena da Pavia fino a Roma 1 di 2.” torna al post precedente 😉
La via Francigena 5° Tappa 23/07/2009 Altopascio > San Miniato > Gambassi Terme > San Gimignano
Ore 05:40 Partenza dagli alloggi del comune di Altopascio 1, sui tratti che sto percorrendo oggi la segnaletica è molto buona raramente mi perdo.
Ho fatto più di 50km nelle colline toscane su strade solo sterrate il panorama è da cartolina.
Pedalo km su km senza incontrare nulla vedo solo cascinali in distanza ristrutturati, noto per più km sulla terra le solite orme di scarponi, immagino che presto farò un piacevole incontro.
Infatti dopo un po arrivo ad un cascinale.
E trovo due pellegrini 1 immagino marito e moglie sono Olandesi, che chiedono acqua, mi unisco per i saluti qualche foto insieme a loro ed alla simpatica proprietaria del cascinale che in cambio dell’acqua mi da l’indirizzo per la copia delle foto.
Proseguo per un po ma poi sono costretto ad una lunga pausa per il caldo veramente rovente.
Riprendo e scopro nuovamente un paese che ignoravo l’esistenza ma bello come pochi.
Ho visto che merita una seconda visita come turista, il paese è San Giminiano affollato di turisti di tutto il mondo “Quanto è bella l’Italia”.
Un altra tappa non riesco a farla sono le 16:15 i km percorsi sono 71.35 allora pernotto in un campeggio poco distante, attrezzato con piscina e tutto quello che serve,
Ci sono ancora un po di ore a sera oggi ne approfitto per un po d relax
La via Farncigena 6° Tappa 24/07/2009 San Gimignano > Monteriggioni > Siena > Ponte d’Arbia
Ore 05:45 Parto dal campeggio di San Gimignano, e come di consueto mi perdo!
ok 10 km e trovo la strada segnalata in modo discreto, molto sotto bosco quasi tutto sterrato, raggiungo per le 11:30 Monteriggioni, paese circondato da antiche mura torri ed all’interno il borgo medioevale.
Lo attraverso poi per recuperare il tempo perso taglio diretto a Siena tramite provinciali.
Attraverso Siena che come mi aspettavo e davvero una bella città.
Mi tolgo uno sfizio e faccio una cosa che non ha prezzo “faccio un bel giro in bici, intorno a Piazza del Campo” dove corrono i cavalli del palio e me la rido una cifra!
Non è cosa da tutti i giorni.
Proseguo per l’arrivo a Ponte D’Arbia, fa molto caldo continuo a bere,
Inizio a conversare un po con “la Poderosa” che oggi mi ha dato soddisfazioni e mi lamento un po con ” Sigerico (scopritore della Via) che per andare a Roma poteva fare l’ Aurelia!
Mi fermo forse ho bisogno d’ombra!!!.
Alle 15:30 riparto l’acqua e dura da reperire fortunatamente cé molta aria.
Ore 18:05 Arrivo dopo 95.73km a Ponte D’Arbia, alloggio in un centro per pellegrini dormendo nella stessa stanza con 3 suore di Bolzano , ma partite per la Via da Pavia.
La via Francigena 7° Tappa 25/07/2009 Ponte d’Arbia > San Quirico d’Orcia > Radicofani > Acquapendente
Ore 05:45 partenza da Ponte D’Arbia.
L’aria è fresca,in alcuni tratti cé anche la nebbia per il momento va tutto bene.
Percorro strade inghiaiate sempre sui colli toscani, ci sono molti vigneti e mi ricordano casa.
Alle 8 raggiungo il primo punto S.Quirico, faccio una buona colazione e riparto mi perdo!
E di conseguenza perdo tempo allora opto per la statale, il secondo punto è a Radicofani.
Gli ultimi 8km passano da un livello di circa 50mt sul livello del mare a 800 mt, lascio immaginare a chi va in bici cosa significa tale dislivello con la bici carica e dopo avere sulle gambe 60km.
Radicofani è carino, molto antico ed essendo in alto non fa caldo ed è ventilato.
Pranzo con un pellegrino Tedesco che sta percorrendo la Via a piedi da casa, scambiamo due parole in inglese con il mio “inglese maccheronico”.
Dopo ci salutiamo e lui riparte io pisolo un po’, sono in orario, giù fa troppo caldo.
Riparto, e qui avviene quello che mi chiedevo in questi giorni in queste strade “strano che non ho ancora messo il sedere per terra“.
Presto pensato presto fatto, scivolo ed oltre al sudore alla Via oggi do anche un po di sangue!
Mi pelo un po un ginocchio ed un piede ed un gomito, ma niente di che mi metto a ridere, ringrazio dell’avvertimento e riparto.
Sono a fine tappa ad Acquapendente 1 alle 16:40 102.50Km, ho abbandonato la Toscana ed ora sono in Lazio.
Il posto non è bello non merita la visita, trovo alloggio con 5 giovani pellegrini uomini e donne partiti da Siena.
La via Francigena 8° Tappa 26/07/2009 Acquapendente > Bolsena > Montefiascone > Viterbo > Vetralla
Partenza alle ore 05:43 da Acquapendente.
Una volta tanto riesco a non perdermi, di interessante in questo tratto non cé molto dopo tutto quello che ho già visto.
Prima delle 8:00 sono al primo punto che è il Lago di Bolsena, molto bello sia il centro che l’ottimo mantenimento del lago, avere più tempo ed in un ora più calda avrei fatto un bel bagno.
Continuo per Montefiascone, in zone lontano da tutto, mi ritrovo a costeggiare una bella cascata sotto bosco.
2 foto e via, arrivo a Montefiascone intorno alle 11:00 li incontro 3 pellegrini Tedeschi finalmente anche loro in mountain bike, giusto un ciao ma niente foto.
Non resto molto entusiasmato dal paese, arrivo alla partenza dell’altra tappa e riprendo il cammino per Viterbo.
Il percorso è bello molto sterrato ghiaioso, mura tipiche dell’epoca romana e pavimentazione in blasonato.
Arrivo in un punto curioso il cui nome è Bagnaccio, da li escono acque caldissime che entrano in vasche dove la gente fa il bagno.
Non resisto, non ho mai fatto le terme, mi spoglio ed entro, e rido perché di rinfrescante cé ben poco!
Via riparto, arrivo a Viterbo che sono già le 13:00 infilo un Mc Donald e poi pennica su una panchina il caldo è tremendo!
Riparto per l’ultima tirata di oggi che tra la strada come sempre in sentieri impensabili, il caldo e i due Mc deluxe nella pancia mettono alla prova spirito e corpo.
Alle 17:15 dopo 98.55 Km sono a Vetralla e passo la notte in una pensione gestita da suore.
La via Francigena 9° Tappa 27/07/2009 Vetralla > Sutri > Campagnano > La Storta > San Pietro (ROMA)
Ore 05:30 Partenza Dal “convento Regina Pacis” di Vetralla.
L’obbiettivo di oggi e’ ROMA!
E via, parto gasato e lanciato, attento a cercare di non perdermi per non perdere tempo e per le prime 2 ore e’ così tutto da manuale.
Ma poi come sempre un cartello mancante, una mia svista mi ritrovo fuori indicazioni, allora raggiungo il primo punto tramite la Cassia.
Arrivo a Sutri, in poco tempo era quasi tutta discesa, di particolare vedo delle caverne scavate nelle rocce di chissà quanto tempo, se non ho capito male dai cartelli “Etrusche”.
Procedo senza sosta per Campagno, ma non ce nulla di interessante, a parte un paese dove ce all’interno nella piazza una ENORME vasca di acqua termale, ma proseguo giusto il tempo di colazione,
Nella testa ormai ho ROMA.
Arrivo al bel parco prima di La Storta.
Qui e’ bello molta ombra verde in zone ben tenute e siamo ad un passo da Roma.
Difficoltà a parte i km, e’ l’attraversare un guado, non e’ profondo, ma se ci cado dentro con telefono, digitale documenti e’ un bel guaio.
Dopo questo inizia la cittadina, traffico caldo non sono di certo divertenti, non pranzo , giusto una coca e patatine ed un gelato,e proseguo.
Dopo un po inizio con Via Trionfale, Viale Angelico (ci siamo!!!) , Piazza Risorgimento, SAN PIETRO!!!
Ci sono!
Alle 14.45 dopo 90.56Km di tappa e 796.1 Sono a San Pietro (ROMA) la via Francigena finisce qui!
Faccio apporre l’ultimo timbro sul documento “Credenziali 1 nella basilica in sacrestia per farmi rilasciare il ” Testimonium”!



