Skip to main content
Come risparmiare batteria dello smartphone

Come risparmiare batteria dello smartphone

Come risparmiare batteria dello smartphone

Come risparmiare batteria dello smartphone

Pochi e utili regole su come risparmiare la batteria dello smartphone senza installare applicazioni.

1: Disabilitare la WiFi se si è in zone non coperte o non ci interessa una connessione WiFi

Quando siamo fuori casa magari in bici, in auto, o in spazi lontani da centri urbani è inutile avere la WiFi attiva.

Consuma batteria inutilmente e per quanto non si conosca ancora nulla sulla pericolosità del suo campo magnetico sicuramente se non è attiva non fa male.

2: Disabilitare il Bluetooth quando si è in casa o non si la necessità di averlo attivo.

Obbligatorio se si è alla guida e si dispone di un sistema di vivavoce Bluetooth.

Comodissimo per altri 1000 dispositivi come smartwatch, cuffie, altoparlanti, è però anche un inutile succhiatore di batteria se non viene utilizzato.

3: disabilitare la localizzazione GPS quando non state usando lo smartphone come navigatore.

Ormai di irrinunciabile utilità e comodità è il navigatore GPS dello smartphone.

Il suo uso con applicazioni integrate e gratuite come Google Maps ci sta aiutando sempre di più a trovare indirizzi rapidamente senza perderci, ma anche lui se lasciato attivo inutilmente accorcia la durata della batteria del nostro smartphone.

4: Ridurre i tempi di accensione dell’illuminazione dello schermo del nostro smartphone.

Questa regola è molto importante su come risparmiare batteria dello smartphone: Di default i costruttori di smartphone impostano un tempo lungo di illuminazione dello schermo a volte anche superiore al minuto.

Consiglio per risparmiare batteria dello smartphone un tempo mai superiore ai 30 secondi.

5: Abbassare l’intensità dell’illuminazione dello schermo dello smartphone.

Un 50% del livello massimo di intensità della illuminazione dello smartphone è sufficiente per vedere il nostro schermo sia di giorno che di notte.

Alzarlo sarebbe comunque inutile di giorno al sole, e fastidioso se lo vediamo al buio, esiste l’impostazione “illuminazione automatica“.

6: Disabilitare la connessione dati se non ci interessa.

La connessione dati (internet) è fondamentale per chi usa lo smartphone come un computer.

Social media, ricerche internet, applicazioni meteo ed altro, ma se vogliamo risparmiare batteria dello smartphone quando ci interessa usare lo smartphone solo come un telefono possiamo disabilitare la connessione dati e risparmieremo batteria.

7: Dopo un uso intenso spegnere e riavviare lo smartphone.

Come scritto sopra usiamo molte applicazioni con il nostro smartphone. Queste applicazioni una volta usate anche se smettiamo di usarle restano in memoria occupando spazio e rimangano attive in “background” consumando batteria.

E’ possibile chiuderle con il pulsante “termina” ma se non trovate il pulsante riavviando lo smartphone chiuderemo tutte le applicazioni aperte e inutilizzate.


Per curiosità se usate uno smartphone con sistema Android potete andare sotto ad impostazioni>batteria e vedere in questo momento cosa avete attivo e cosa sta usando la batteria.

Consiglio sempre comunque di tenervi in auto un cavo 12V, di quelli che si collegano alla presa accendisigari per intenderci, per ricaricare in auto il vostro smartphone (esempio)

Oppure tenere a portata una batteria supplementare chiamata Power Bank che ovunque necessario può ricaricare il vostro smartphone (esempio).

(se avete bisogno un consiglio di acquisto di un carica batteria auto o una power bank adatta al vostro modello contattatemi che vi aiuto) 😉


Se ti è piaciuto questo articolo seguimi e condividimi anche su Youtube,  Facebook, ciao e grazie 😉


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *