Skip to main content
riparare la carrozzeria con stucco e vetroresina

Come riparare la carrozzeria con stucco e vetroresina

Come riparare la carrozzeria con stucco e vetroresina risparmiando il carrozziere.

Ciao a tutti, purtroppo ho urtato un muretto con il mio camper durante una manovra.

E la conseguenza di questo mia distrazione è stata la completa distruzione di tre fascioni, o spoiler in plastica.

danno al mio spoiler

Passato il momento di sconforto per l’accaduto, e sopratutto per il conseguente danno economico.

Ho iniziato ad informarmi per trovare una soluzione al mio danno.

Inizialmente ho provato a chiedere ad un carrozziere qui della mia zona, e già dalle sue informazioni ho capito che il costo sarebbe stato elevato.

Non tanto per il danno in sè, che in fondo erano solo pezzi di plastica, si dico bene, di plastica, non vetroresina o altro.

Ma solo plasticaccia!

Ma il problema era che quei fascioni erano montati sul mio mezzo che è del 2006, quindi difficili da reperire.

E di conseguenza il costo aumentava.

Poi, a questo si andava a sommare la manodopera e la verniciatura.

Allora ho preso un attimo di tempo ed ho pensato di recuperare i pezzi io, farli poi verniciare, e rimontarmeli da solo.

Ma a livello economico non cambiava molto, comunque il preventivo restava abbondantemente sopra alle 1000€.

Allora mi sono detto “Lo faccio io!” voglio provare a riparare la carrozzeria con stucco e vetroresina.

Forse ci impiegherò del tempo, forse sbaglierò, ma ci voglio provare io.

Ho acquistato il materiale principale per riparare la carrozzeria con stucco e vetroresina.

materiale per la riparazione

Guanti in lattice.

Pennelli di due misure.

Carta abrasiva o vetrata, a grana media e fine.

Stucco per plastica o carrozzeria.

Lana di vetro.

Resina epossidica bicomponente.

Iniziamo con il recuperare possibilmente tutti i pezzi andati danneggiati dall’urto.

Poi smontare il pezzo da riparare per essere più agevolati nella riparazione.

Pulire il pezzo, e poi cercare in qualche modo di sistemare i pezzi recuperati attaccandoli con scotch o nastro di carta.

Carcerare di ricostruire il più possibile il pezzo come vedete nella foto.

puzzle con i pezzi recuperati

Grattare con la carta vetrata il pezzo posteriore, in modo che la resina abbia una buona presa.

Ora dopo aver preparato la resina mischiando i due componenti( resina+induritore) seguendo le dosi consigliate dalla confezione.

Iniziare a pennellare il pezzo che stiamo riparando.

Consiglio di usare dei guanti per proteggersi le mani dalla resina.

Passare un foglio di lana di vetro, e con il pennello passare la vetroresina sopra alla lana di vetro.

Ripetere questa operazione per stratificare resina + lana di vetro.

Lasciare asciugare per una giornata.

Ora il pezzo non è più forato in modo passante, ma ora i fori sono da riempire.

Passiamo lo stucco per carrozzeria o plastica.

Come per la resina, prepariamo lo stucco andando a mischiare stucco+indurente, con le percentuali scritte sulla confezione.

Con una paletta, o con un dito (usate sempre i guanti per proteggervi le dita) splamate lo stucco sui fori.

Cercate di riempire i fori stando abbondanti con lo stucco, ma non esagerate, perchè poi dovrete togliere lo stucco indurito in eccesso.

Lasciare asciugare lo stucco, generalmente sono sufficienti un paio d’ore.

Ora con l’aiuto della carta abrasiva vetrata dovrete lisciare il pezzo.

Prima usando carta dalla grana più grande, poi passando quella più fine per lisciare il pezzo.

Questo passaggio è molto importante perchè quando vernicerete il pezzo i difetti di lavorazione di questo passaggio, saranno amplificati dalla vernice.

Se la lisciatura vi sembra venuta bene siamo pronti a verniciare il pezzo.

pezzo stuccato e lisciato pronto da verniciare

Ma questo lo vediamo nel prossimo articolo del blog.

Ti invito a guardare il video per vedere come ho fatto io a riparare la carrozzeria con stucco e vetroresina.

Articolo precedente: Come creare una Routine “OK Google”

Un pensiero su “Come riparare la carrozzeria con stucco e vetroresina”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *