Skip to main content
Come fare per leggere il contatore dell'acqua

Come fare per leggere il contatore dell’acqua

Come fare per leggere il contatore dell’acqua

Come fare per leggere il contatore dell’acqua

Il contatore dell’acqua a lettura diretta è composto da:

Un contatore numerato che indica il volume di acqua consumata espresso in metri cubi “mc”, che è poi quello che viene rilevato per effettuare il calcolo in bolletta.

Da lancette, generalmente rosse, che indicano i decimali come sottomultipli del metro cubo.

Per avere una lettura dei consumi d’acqua in un determinato tempo (giorni) vanno annotati i numeri in nero.

In un primo tempo e poi sottratti da quelli riportati il giorno che si intende effettuare la verifica, non vanno tenute in considerazione le lancette rosse, a meno che non si intenda avere una verifica più precisa sul consumo d’acqua, ma questi valori posso essere letti per piccoli consumi d’acqua in breve tempo.

La rotella dentata nera è utile per vedere se ci sono perdite d’acqua dopo il contatore in quanto con tutti i rubinetti ed utenze d’acqua chiuse in casa, la rotella dentata dovrebbe essere ferma, in caso contrario potremmo essere in presenza di una perdita d’acqua a valle del contatore.

Un esempio di come leggere il contatore dell’acqua a lettura diretta lo potete avere da questa foto

Come fare per leggere il contatore dell'acqua

dove:

si legge che 00240 sono i metri cubi attualmente consumati dall’installazione del contatore e sono quelli che vanno eventualmente forniti al proprio gestore.

Tenendo presente che la lettura corretta del contatore dell’acqua, si intende di un numero appena superato e NON di quello ancora da compiersi, ad esempio se li legge un numero che sta per compiersi va considerato il numero precedente come numero corretto.

I numeri secondari invece sono riportati dalle lancette rosse corrispondono ai decimali sottomultipli del metro cubo.

00240 + (9 X 0,1) + (9 X 0,01) + (4 X 0,001) + (5 x 0,0001) = 240,9945 mc metri cubi

In fine per ottenere il consumo in litri va fatta la conversione sapendo che:

1 metro cubo corrisponde a 1000 Litri, quindi moltiplicato il valore che ci interessa X 1000.

Litri = valore metro cubo d’acqua X 1000

Metro cubo = litri d’acqua / 1000

Per fare una comparazione dei consumi d’acqua letti sul contatore a lettura diretta della bolletta del nostro gestore di acqua pubblica le cose diventano un po’ più complicata perché vanno tenuti in considerazione molte voci e costi legati alla bolletta, come ad esempio:

I giorni/mesi tra una lettura e l’altra,

La lettura effettiva,

La tariffa applicata dal gestore dell’acqua che può essere fissa o a scaglioni di consumo,

Quella sulla fognatura,

In fine il contributo per la depurazione dell’acqua,

La quota fissa, indipendente dall’uso o meno dell’acqua,

E l’IVA imponibile che può essere variabile in base al proprio stato privato/commerciale, come privato è del 10% (2016).

(Articolo aggiornato il 09/08/2017 grazie alla segnalazione di Roberto)

Grazie di aver letto il mio articolo “come fare per leggere il contatore dell’acqua”e se ti è piaciuto mettimi un mi piace e condividi il mio articolo 😉


Seguimi e condividimi anche su Youtube,  Facebook,


 

19 pensieri su “Come fare per leggere il contatore dell’acqua”

  1. Hai sbagliato! I metri cubi consumati sono 240 perché è ancora visibile lo zero.
    I decimali indicano, infatti, che dono stati consumati 944 litri e quando
    verranno consumati i rimanenti 56 litri il consumo sarà di 241 metri cubi.

    1. Ciao, intanto grazie per la segnalazione.
      Riguardando a distanza di tempo la mia pagina con la tua segnalazione credo di aver commesso 2 errori.
      Il contatore come dici giustamente tu non ha raggiunto ancora i 241, in più i decimali se non vedo male dalla foto sono 994 e non 944.
      Probabilmente quando feci siccome la cifra era talmente vicina al 1000 arrotondai preferendo trascurare questa precisazione.
      Ma ora dopo la tua segnalazione intendo aggiornare e correggere la pagina.
      Correggimi se sbaglio, appena sono sicuro della correzione modifico ed aggiorno la pagina includendoti nei ringraziamenti.
      Saluti Max

      1. potete aiutarmi io atualmente sul mio contatore dell’acqua ho 01062 mi arrivano bolette esorbitanti l’ultima di 133.00€ leggendo il tuo articolo questo dovrebbe essere il num da quando e stato istallato il contatore la boletta e intestata al proprietario di casa lui ha detto che non ha mai dato la lettura come posso verificare il consumo reale?
        potete aiutarmi

        1. 133€ sono un po’ di soldini, però bisogna vedere le ultime bollette, sapere quanti siete in casa, se hai irrigatori o un orto.
          Comunque per vedere il consumo ora che ti sei segnato i numeri del contatore puoi nei mesi successivi e nelle bollette successive verificare il consumo in mq.
          Se non riesci torna e lo vediamo insieme, tieni presente che il costo finale ha molte variabili che aumentano il prezzo.
          Saluti….

  2. Ciao. Scusami se sono stato un po’ brusco nella segnalazione ma ero appena tornato dagli uffici dell’acquedotto. Volevo sapere esattamente quanto avevo consumato dopo aver irrigato dei pomodori e con un atteggiamento presuntuoso mi avevano detto che i decimali in rosso non contano. Su internet, prima di vedere il tuo sito, ho trovato la spiegazione di un costruttore di contatori e non ho resistito alla tentazione di scriverti.
    http://www.gioanola.it/download/istr/istruzioni%20lettura%20contatori.pdf
    Hai ragione i litri consumati sono 994.
    Un saluto Roberto

  3. Ciao Buona sera ,
    perdonami spero che mi puoi aiutare ,
    Vivo da solo e sono anni che non ho dato lettura del contatore , da poco mi sono accorto che dal mio contatore non riesco piu a leggere i numeri nei quadrati e sono impossibilitato di dargli una lettura
    però dalle 4 lancette all’interno riesco a leggere nei cerchi ( 6 x 0,0001 ) ( 4 x 0,001 ) ( 2 x 0,01 ) ( 8 x 0,1 )
    posso sapere che lettura dovrei trovare nei quadrati e a quanti metri cubi dovrebbe corrispondere ?

    se gentilmente e possibile avere una tua risposta sulla mia posta .. francesco12v@hotmail.com

  4. se la misura in considerazione è il metro cubo come mai il contatore ha i quadranti indicanti i sottomultipli di esso con meno decimali? esempio quadrante 1 0,1 quadrante 2 0,01 quadrante 3 0,001 quadrante 4 0,00001?
    docrebbe essere così in m3 : x dm3 0,001 x cm3 0,000001 x mm3 0,000000001 e il quarto quadrante cosa indica? grazie carla

  5. Buona sera
    Se l’ultimo numero a destra scatta di un numero ogni 24 ore quanti litri d’acqua consumo?
    Grazie Davide

    1. Buongiorno, una domanda. Ho da poco acquistato casa e stavo verificando il contatore dell’acqua. Ho fotografato il contatore e poi non ho usato l’acqua per 2 ore. Riguardandolo dopo 2 ore la foto è identica senza alcuna modifica rispetto a 2 ore prima ma mi accorgo che la lancetta rossa con indicato x 0,0001 si è mossa. È normale? O può essere che ci sia comunque una minuscola perdita? Grazie mille

      1. Non sono un tecnico ma se è tutto chiuso non dovrebbe muoversi.
        Tieni presente che quella è la più sensibile quindi magari qualcuno ha usato lo sciacquone del bagno per esempio.
        Ti consiglio di ripetere la verifica più volte ed eventualmente chiamare il gestore.
        Saluti…

        1. Molto gentile! Ma è necessario chiudere proprio la leva dell’acqua o basta non utilizzare acqua per fare l’esperimento? In giornata riprovo poi verifico. Grazie ancora.

          1. Ciao, se chiudi la leva sicuramente non salirà più il contatore perché chiudi tutto.
            Lascia aperta la leva, assicurati che nessuno in casa usi acqua, nemmeno eventuali scaldabagno, lavatrice, lavastoviglie, anche bolier.
            Torna dopo un paio d’ore e vedi se c’è uno scostamento.

  6. Buonasera,
    ho affittato casa e di conseguenza allaccio nuovo del gas con contatore nuovo digitale.
    Sono passate 3 settimane e segna gia 40.895

    Ho i termoconvettori a gas e sono accesi un massimo di 3/4 ore al giorno con un timer..
    Poi ovviamente doccia, ma davvero per pochissimo tempo.

    Se i 40 sono metri cubi; spendo gia piu di 40 euro? Mi pare assurdo per l utilizzo che ne faccio io.

    Potete dirmi a quanto corrisponde in numero un metro cubo di gas nel contatore?
    È giusto 1. (e i 3 numeri dopo il punto)?
    Se è così allora penso di avere un problema al contatore visto i numeri sopra.

    1. Io purtroppo non ti so aiutare perché non ho il gas come utenza ma solo acqua e corrente.
      Vediamo se qualcuno di passaggio in questo articolo ti può aiutare.
      😉

  7. Buongiorno, un contatore acqua, NUOVO, viene installato che è a 000000 (perfettamente a zero) oppure ha già dei cubi misurati da un collaudo dell azienda che li fornisce? Se si, a quanto potrebbero ammontare questi cubi? Grazie

    1. Ho lo stesso problema anche io ho fotografato il contatore vecchio e dava 61 metri cubi in data 16 06 2021, oggi è arrivata una bolletta di 898 € . Col contatore nuovo che segna 516 metri cubi .
      Mi domando quando anno cambiato il contatore sono partiti da zero oppure oppure hanno sbagliato a scrivere i metri cubi .

  8. Per caso navigando ho trovato questo che mi subito colpito.Premetto che ho un contatore APQ acquedotto pugliese,che per non fare due scavi hanno fatto un T e separare i due contatori(originariamente c’era solo un contatore per entrambi poi decidemmo di metterci in proprio).Ebbene non mi e’ mai arrivata una bolletta inferiore a cento euro.Lultima pagata oggi,la bellezza di 190 euro(solo questa volta non ho datto l’autolettura).Siamo in casa tre persone senza neanche la lavastoviglie e controllato un sacco di volte se vi fossero perdite ,ma tutto ok.Quattro anni or sono chiesi la verifica del contatore,vennero sostituirono il contatore e mi dissero che se il contatore risultava bene alla verifica mi avrebbero addebitato 90 euro.Naturalmente mi invitarono alla verifica che dovevono fare a Bari (dista dalla mia localita’ 100Km circa) e naturamente erano piu’ le spese di viaggio che dovevo pagare che altro.Mi risposero che il contatore alla verifica era ok e mi addebitarono 90 euro.Due anni fa stessa cosa chiesi il loro intervento e mi sostituirono un contatore a lancette rosse piu’ obsoleto di quello che avevo.Stessa trafila e mi addebitarono 100 euro perche’ era aumentato.Datemi un consiglio io non ho come si suol dire una fabbrica di bibite.Posso chiedere che mi cambino di nuovo il contatore.Grazie.Porebbe darmi la risposta anche via mail.

  9. Se la lettura dei metri cubi del contatore fotografato è 240 metri cubi probabilmente non è chiaro che l’ultimo elemento che ruota al consumo non rappresenta i metri cubi perché 1 metro cubo sono 1.000 litri di acqua e almeno che non si abbia una piscina il consumo di 240.000 litri d’acqua in un anno è veramente improbabile . Ritengo che i metri cubi da conteggiare siano 24 e non 240.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *